
Drammaturga – Educatrice linguistica – Traduttrice per arti performative. Si occupa di ricerca teatrale, interculturale e linguistica. Per anni ha insegnato lingua italiana L2 attraverso le arti sceniche, progettando percorsi di educazione linguistica e realizzando seminari di formazione per insegnanti, a livello nazionale ed europeo. Ha partecipato a numerosi eventi di formazione dell’attore, del drammaturgo, del regista (Teatro Libero di Palermo, Università del Teatro Eurasiano, Teatro delle Radici di Lugano, Humboldt Universität di Berlino). È autrice di diverse pièces per il teatro destinato ai più piccoli (Bella e Bestia, La primavera di Jeanne d’Arc, Le nuove vesti dell’Imperatore – Piccola fiaba politica) e di Malanova, attualmente in tournée. Si occupo di consulenze drammaturgiche e traduttologiche per compagnie teatrali italiane e straniere. È Cultrice della materia Teatro ed Educazione presso l’Università degli studi Roma Tre, facoltà di Scienze della Formazione, dove affianca le attività di ricerca del MimesisLab sulla Pedagogia dell’Espressione e sull’educazione alla parola.